top of page

Il nostro progetto:

Sviluppare e produrre rapidamente un’apparecchiatura di assistenza respiratoria di tipo VNI nell’ambito della crisi sanitaria legata al COVID-19

OpCo.143.jpg

 COVIDAIR has moved:  www.ormeda.ch 

Preverenges (Svizzero) , 31 marzo 2020

Buongiorno a tutte e a tutti,​

Sono proprietario di una PMI del Cantone di Vaud, con  8 collaboratori, specializzata nello sviluppo di strumenti e sensori di misura per l’industria, l’orologeria e il settore medico-sanitario. Di fronte all’ampiezza e all’urgenza di questa crisi, ho deciso di agire entro i limiti delle mie possibilità.

 

Il 10 marzo 2020,  ho incominciato a sviluppare, con i miei ingegneri, e a produrre dei respiratori di tipo non-invasivo (dotati di maschera). 

 

Il 31 marzo 2020, 10 apparecchi erano già funzionanti. Ne avremo pronti, probabilmente, 160 tra due settimane. Dopo, sarà difficile che io possa produrne altri rapidamente, perché il termine di consegna delle turbine è di circa 4 settimane. 

 

Sin dall’inizio del progetto, ho considerato questo apparecchio come una soluzione di emergenza, da usare in caso di carenza di materiale. Era impossibile prevedere, infatti, il 10 marzo quale sarebbe stata la situazione in aprile. Sono partito dal principio che non potevamo rimanere con le mani in mano, mentre disponevamo di tutto il materiale necessario per riuscire.

Vorrei dedicare al mio team, che ha lavorato senza sosta insieme a me per realizzare questo progetto,  una frase di Nelson Mandela: "Sembra impossibile, finché non lo si fa".

Ringrazio voi tutti, per la vostra assistenza e i vostri incoraggiamenti.

Cédric Pahud  Ing.  HES & EPFZ   

Direttore e proprietario della società BCD microtechnique SA

Per messaggi importanti potrete chiamare il seguente numero:

cedric.pahud@bcd-microtechnique.com 

+41 79 777 01 88  

Le cabinet

L’apparecchiatura

machine 1.jpg

Ventilazione

- Due diversi livelli di pressione (EPAP/IPAP)  fino a 45 cmH20

- Controllo delle rampe  

- Limite/controllo del volume emesso 

- Limite per calo del flusso

- Limite per tempo massimo 

-Frequenza respiratoria minima

-Trigger all’inspirazione

-Apporto d'O2 all’ingresso della turbina

-Umidificatore d’aria (bypass possibile)

-Sensore ossimetria e pulse

-Compatibile con maschere standard

Specifiche

Interfaccia

-Display tattile 7''

-Wifi e presa rete

-Presa equipotenziale

-Server per la supervisione degli allarmi

- Alimentazione esterna 24V/3.75A

DSC_7296_edited.jpg
DSC_7298_edited.jpg
DSC_7297_edited.jpg

Foto

DSC_7305_edited.jpg
Atwork
20200324_233352.jpg
DSC_7304_edited.jpg
20200330_015340.jpg
IMG-20200314-WA0004.jpeg
_DSC2066.JPG
Les soins médicaux

FAQ

_DSC2019.JPG
_DSC2017.JPG

Omologa

Abbiamo depositato una richiesta di deroga presso Swissmedic. Per il momento, abbiamo potuto dedicare poco tempo all’espletamento di questo formalità, perché il tempo ci manca. Ricominceremo appena possibile.

Qualità del prodotto

L’apparecchiatura è stata sviluppata da un team di ingegneri di alto livello che dispongono di mezzi technici di punta. Tutti gli elementi essenziali costitutivi del prodotto sono muniti di certificazione per uso medico. Data l’urgenza della situazione, non siamo in grado di affidare la certificazione ad un ente esterno. Dichiariamo sull’onore di aver adottato tutte le precauzioni necessarie per fornire un prodotto privo di rischi. I nostri prototipi vengono collaudati 24h/24h  e non abbiamo constatato, ad oggi, alcun incidente.

Uso dell’apparecchiatura per la ventilazione invasiva

Dal punto di vista tecnico, l’apparecchiatura puo’ essere utilizzata con modalità invasiva, anche se, per il momento, sconsigliamo questo tipo di uso. Dobbiamo, infatti, esaminare alcuni aspetti con degli specialisti  della ventilazione, prima di proseguire oltre su questa strada. 

Per quanto riguarda i medici/fisioterapisti operanti negli ospedali svizzeri di prima linea nella lotta contro il COVID-19   

C’è stata un’evoluzione della situazione tra l’inizio del nostro progetto e la situazione attuale. La gestione e la ripartizione dei respiratori dipende dal DDPS. Pertanto, per il momento, non possiamo consegnarvi direttamente il materiale .

Per quanto riguarda i medici operanti negli ospedali esteri di prima linea nella lotta contro

il COVID-19   

Vi contatteremo, se gli ospedali svizzeri non manifestano alcun interesse per l’apparecchiatura.

Finanziamento del progetto

Lo sviluppo e la produzione delle 160 apparecchiature sono finanziati con fondi propri di BCD microtechnique SA. Tutti i subappaltatori e i consulenti sono regolarmente retribuiti. Il budget è al limite di quanto possiamo sostenere. Non possiamo comunicarlo.

Per quanto riguarda gli investitori

Siamo interessati a vendere il concetto da noi sviluppato, che puo’ essere riutilizzato, in gran parte, per altre applicazioni. Le 160 apparecchiature in corso di montaggio non sono destinate alla vendita ad investitori e rimangono sotto la nostra responsabilità.

Per i privati cittadini che desiderino sostenere la nostra azione

Potrebbe essere utile una mobilitazione sui social , per motivare, eventualmente, altri team che abbiano analoghi progetti, in Svizzera o altrove

Se avete un progetto simile al nostro

Saremo lieti di condividere la nostra esperienza con voi, entro i limiti del tempo disponibile.

Contact

Per contattarci

bottom of page